
Cosa succede se non spegni il telefono in aereo - forastiere.it
Il rispetto di queste semplici ma essenziali misure contribuisce a mantenere la sicurezza di tutti a bordo, evitando complicazioni inutili.
Con la crescente diffusione dei dispositivi mobili e la costante innovazione tecnologica nel settore dell’aviazione, l’uso del telefono cellulare a bordo degli aerei continua a suscitare dubbi e curiosità tra i passeggeri.
Nonostante le moderne normative e gli aggiornamenti tecnici, la richiesta di spegnere i dispositivi elettronici durante le fasi critiche del volo rimane un punto fermo per garantire la sicurezza a bordo.
Perché è fondamentale spegnere il telefono durante il volo?
Le norme di sicurezza aerea impongono di spegnere telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici nelle fasi di decollo e atterraggio. Questa misura non è un semplice formalismo, bensì una precauzione necessaria per evitare che i campi elettromagnetici generati dai dispositivi interferiscano con i sistemi di comunicazione e navigazione dell’aereo. Sebbene la probabilità di un malfunzionamento causato da telefoni accesi sia bassa, la sicurezza del volo richiede che tali rischi vengano minimizzati.
È importante sfatare un mito diffuso: l’accensione contemporanea di più telefoni non può causare un incidente aereo. Tuttavia, i segnali elettromagnetici possono disturbare i sensori di bordo, compromettendo la lettura corretta dei dati da parte della cabina di pilotaggio. Gli aerei moderni sono comunque equipaggiati con sistemi di monitoraggio doppi, in grado di rilevare eventuali anomalie e attivare procedure di verifica per garantire la sicurezza.
Recenti indagini mostrano che circa un terzo dei viaggiatori ammette di aver dimenticato di spegnere il telefono almeno una volta, sottolineando quanto questa regola sia ancora poco compresa. Rispetto a questa norma, non rispettarla può portare a conseguenze anche legali, tra cui sanzioni pecuniarie o divieti di imbarco futuri, oltre che a potenziali rischi per la gestione del volo.
Cosa succede se non si spegne il telefono in aereo?
Nel caso un passeggero decida di ignorare le indicazioni e lasciare acceso il cellulare durante il decollo o l’atterraggio, potrebbero verificarsi diverse problematiche:

- Interferenze elettromagnetiche: anche se rare, possono disturbare le comunicazioni tra piloti e torre di controllo, così come i sistemi di navigazione.
- Violazione delle norme di sicurezza: il mancato rispetto delle istruzioni del personale di bordo costituisce una violazione delle normative aeronautiche.
- Rischi per il volo: l’accumulo di segnali elettromagnetici da parte di più dispositivi potrebbe teoricamente aumentare il livello di interferenze, anche se non esistono casi documentati di incidenti causati da questo fenomeno.
Per questo motivo, molte compagnie aeree hanno adottato politiche che consentono di riaccendere i telefoni solo una volta raggiunta una quota di crociera sicura, spesso con dispositivi impostati in modalità aereo.
La modalità aereo: un compromesso tra sicurezza e comodità
La modalità aereo è oggi una funzione standard su smartphone, tablet e laptop. Attivandola, si disabilitano tutte le connessioni wireless — rete cellulare, Wi-Fi, Bluetooth e GPS — riducendo le interferenze potenziali senza rinunciare all’uso offline del dispositivo. Questa modalità è obbligatoria durante il decollo e l’atterraggio, ma molte compagnie permettono l’uso del dispositivo in modalità aereo durante la crociera, talvolta anche abilitando il Wi-Fi di bordo.
Oltre a tutelare la sicurezza, l’attivazione della modalità aereo permette anche un risparmio energetico, prolungando la durata della batteria del dispositivo durante il volo. È comunque fondamentale seguire sempre le indicazioni del personale di cabina, poiché le regole possono variare in base alla compagnia aerea e alla legislazione nazionale.